Vermentino Di Gallura Superiore Doc Società Agricola Jankara Sant’Antonio di Gallura (SS)

19,90

VERMENTINO DI GALLURA SUPERIORE DOCG 750ml  13,5% anno 2023

3 disponibili

COD: 391 Categorie: ,

Descrizione

VERMENTINO DI GALLURA SUPERIORE DOCG JANKARA

VITIGNO 100% Vermentino

ETÀ DELLA VIGNA Piantata nel 2008

VENDEMMIA Manuale, a metà Settembre con selezione d’uva in cassette da 20 Kg

VINIFICAZIONE 100% acciaio inox a temperature controllate affinamento in inox fino a metà Marzo, poi in bottiglia.

COLORE Giallo paglierino con rilessi verdolini tipici del Vermentino

GUSTO Morbido, equilibrato con retro gusto mandorlato

PROFUMI Intensi e persistenti di mandarino sardo e fiori bianchi di mandorla

Informazioni aggiuntive

Peso 1,200 kg

Brand

Vini Jankara Sant’Antonio di Gallura

Jankara è stata fondata nel 2006, anno in cui Renato ed Angela Spanu hanno acquistato 8 ettari di terreno incontaminato nella prestigiosa “Vena di San Leonardo”, situata nelle colline dell’Alta Gallura. Nel 2008 hanno piantato i primi 4 ettari interamente con uva Vermentino. Nel 2013 Renato ed Angela sono stati affiancati da due amici di lunga data, gli Chef e Ristoratori Angelo e Denise Elia, proprietari dei prestigiosi ristoranti “Casa D’Angelo” in Florida. Una collaborazione nata per portare Jankara a nuovi, ambiziosi livelli. Una profonda passione per la Sardegna, ed in particolare per la sua Gallura, ha portato Renato e sua moglie Angela a realizzare il sogno di produrre un vino di eccellente qualità, e di promuovere la bellezza e ricchezza delle montagne e dei terreni granitici della Gallura nel mondo. Dopo tanti sacrifici e duro lavoro, Renato ed Angela, con l’aiuto dei loro nuovi soci Angelo e Denise, hanno creato “Jankara”: vera espressione del loro amore per il vino e l’antica terra della Gallura. Dopo la raccolta le uve sono delicatamente pressate e fermentate in vasche di acciaio inossidabile, con temperature di fermentazione costantemente controllate e regolate per favorire ulteriormente la formazione di intensi profumi e complessità nel vino. Dopo un periodo di 6 mesi di invecchiamento, il vino viene quindi imbottigliato e mantenuto per altri due mesi prima di venire immesso sul mercato.